Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico - Lama dei Peligni, Provincia di Chieti
Indirizzo: Località Colle, Via Domenico Madonna, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia.
Telefono: 3406807479.
Sito web: cooperativamajella.it
Specialità: Centro visite, Museo archeologico, Giardino botanico, Museo di zoologia, Centro informazioni turistiche.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 116 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico
⏰ Orario di apertura di Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico
- Lunedì: 10–13, 16–19
- Martedì: 10–13, 16–19
- Mercoledì: 10–13, 16–19
- Giovedì: 10–13
- Venerdì: 10–13, 16–19
- Sabato: 10–13, 16–19
- Domenica: 10–13, 16–19
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico di Lama dei Peligni, pensata per essere informativa e invitante:
Benvenuti nel Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico di Lama dei Peligni
Il Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico di Lama dei Peligni è un’oasi di scoperta e bellezza situata in un contesto naturale unico. Questo complesso museale, gestito dalla cooperativa Majella, offre un’esperienza completa che spazia dalla preistoria all’ecologia locale, rendendolo un luogo ideale per famiglie, appassionati di storia, natura e cultura.
Posizione e Contatti
L’indirizzo preciso è: Località Colle, Via Domenico Madonna, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia. Per qualsiasi informazione o chiarimento, potete contattare la cooperativa Majella telefonicamente al numero 3406807479. Il sito web ufficiale è: cooperativamajella.it, dove troverete orari di apertura, eventi speciali e tutte le informazioni utili per la vostra visita.
Cosa Offre il Museo
Il museo si articola in diverse aree, ciascuna con un focus specifico:
Centro Visite: Un punto di partenza ideale per orientarsi e ricevere informazioni generali sul territorio.
Museo Archeologico: Una preziosa raccolta di reperti che raccontano la storia dell’insediamento umano nella zona, dalle civiltà preistoriche alla presenza romana.
Giardino Botanico: Un vero e proprio scrigno di biodiversità, con una vasta collezione di piante spontanee e coltivate, molte delle quali rare e suggestive. Si tratta di un luogo dove poter ammirare la varietà della flora abruzzese e comprendere l’importanza della conservazione ambientale.
Museo di Zoologia: Un’esposizione dedicata alla fauna locale, con modelli e reperti che illustrano la ricchezza della vita animale della regione.
* Centro Informazioni Turistiche: Un servizio dedicato a fornire informazioni utili per la visita della zona, itinerari e consigli per scoprire le bellezze del territorio circostante.
Caratteristiche e Accessibilità
Il museo è dotato di tutte le strutture necessarie per garantire una visita confortevole e accessibile a tutti. L’ingresso è accessibile in sedia a rotelle e il parcheggio è anch'esso accessibile. L’ambiente è particolarmente adatto ai bambini, che potranno scoprire la natura e la storia attraverso percorsi didattici e attività ludiche.
Un’Esperienza Ricca di Dettagli
La struttura è immersa in un paesaggio suggestivo, che invita alla passeggiata e all'esplorazione. Si può apprezzare la cura con cui è stato progettato lo spazio espositivo, che valorizza al massimo il patrimonio naturale e culturale della zona. La possibilità di raggiungere una piccola ricostruzione di una casetta del Neolitico a piedi, durante il percorso, aggiunge un tocco di magia e permette di immergersi completamente nell’atmosfera del passato.
Valutazione e Feedback
Il Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico gode di ottime recensioni online, con una media di 4.6/5 su Google My Business, grazie alla sua offerta diversificata, alla cura dei dettagli e all’atmosfera accogliente.
Conclusione: Un Viaggio Indimenticabile
Siamo convinti che una visita a questo luogo rappresenti un'esperienza arricchente e stimolante per tutte le età. Per ulteriori informazioni, orari di apertura, eventi in programma e dettagli sulle attività didattiche, vi invitiamo a consultare il sito web della cooperativa Majella: cooperativamajella.it. Non esitate a contattare direttamente la cooperativa per organizzare la vostra visita